

A disposizione degli ospiti un’area dedicata allo svolgimento di seminari e presentazioni di nuovi libri, una zona digitale ricca di attività interattive,un nuovo caffè letterario che sarà inaugurato per l’occasione contestualmente a una nuova grande biblioteca e dei laboratori dedicati sia a un pubblico amatoriale che professionale, questa sinergia di eventi animeranno la città e insieme al paese ospite, la Germania, la città verrà inondata dalla cultura.
In anteprima si susseguiranno autori del calibro di: Marco Malvaldi, pisano doc, Klaus Wagenbach, Franco Farina, Carl O)lsberg, Emilio Gabba, Vanni Santori e molti altri.
In attesa del pbf2013, la città si vestirà a festa, le vetrine dei principali negozi della città ricorderanno l'imminente evento e la notte bianca del libro del 16 novembre saranno una cornice spettacolare per il terzo festival del libro più importane d'Italia, dopo Roma e Torino.
Un Foglio di Storia seguirà attentamente questo evento e potrete seguirci su:
Google+